"La gente non è cattiva, mia cara. È idiota, il che è ben diverso. La malvagità presuppone un certo spessore morale, forza di volontà e intelligenza. L’idiota invece non si sofferma a ragionare, obbedisce all’istinto, come un animale nella stalla, convinto di agire in nome del bene e di avere sempre ragione. Si sente orgoglioso in quanto può rompere le palle, con licenza parlando, a tutti coloro che considera diversi, per il colore della pelle, perché hanno altre opinioni, perché parlano un’altra lingua, perché non sono nati nel suo paese o perché non approva il loro modo di divertirsi. Nel mondo c’è bisogno di più gente cattiva e di meno rimbambiti.”
Carlos Ruiz Zafón



Se tu mi dai amore anche piccolo ma sincero e leale, riceverai indietro una montagna d'amore. In altre parole tutto quello che mi doni ti sarà contraccambiato con gesti e sentimenti sinceri in modo esponenziale. Ti conviene pertanto non provare nemmeno a pensare di giocare con con la mia vita o con i miei sentimenti per il semplice fatto che io non lo farò MAI con te. "Ad ogni azione ne corrisponde una uguale e contraria". In fisica è il principio dell'inerzia ed il mio nick non è Mastro Geppetto, è Mastro De Sade non a caso il mio logo è un Drago. Conviene non farmi incazzare. :)



![]() |
CC BY 2.0 - Credits |

Lo vedi st'affare? Ecco, non serve per spaccare i maroni alla nuova conoscenza. Serve proprio per conoscersi. Per fare in modo che non succedano casini, per cercare incastri nella vita di tutti i giorni qualsiasi essa sia e per fare in modo che vi siano spazi per costruirlo questo rapporto. Non li so usare molto ma insomma vedi di non adoperare il numero per metterlo in cassaforte. Spesso le impressioni sono quelle sbagliate, le parole scritte si interpretano, quelle dette a voce, si sentono. Mi sono ritrovato più volte a parlare con donne che poi donne non erano e che a telefono si rivelano per quello che sono, uomini. Nessuna discriminazione ma con una telefonata al momento opportuno, si capisce il tono di voce e chi siamo. Conviene usarlo :)
Senza confidenza, cordialità voglia e capacità di sapersi "sentire", non si arriva da nessuna parte. Nascondersi non serve a niente, anzi è distruttivo. Traduco: parlare è la chiave per capirsi. Davanti ad una possibile incomprensione è meglio non incazzarsi ma piuttosto chiedere spiegazioni. Spesso e volentieri litigate o giudizi affettati arrivano da mancanza di dialogo. Vorrei altresì evitare di inciampare nuovamente in qualche altra sociopatica narcisista. Vi farò il III grado e garantisco arriverò dietro l'eventuale maschera.
Quindi nuove situazioni o nuovi "giochi" danno origine a regole nuove.
Le persone e le cose: io non posseggo te, tu non possiedi me perché le persone non si posseggono. Le tue cose sono sempre tue, le mie cose rimangono mie. Posso imprestarle se ne ho voglia, posso regalarti qualcosa ma tu non chiederle, semmai meritatele. Il possesso delle persone è dato solo dal sentimento di appartenenza che la costruzione di un rapporto valido ha prodotto non dall'abuso. Il "gioco" è un'altra cosa.


Ogni uomo o donna è in grado di fare questo ad un altro. C'è chi lo fa per odio, c'è chi lo fa per egoismo, c'è chi lo fa per trarne un vantaggio e per altri mille motivi. Chiediti sempre il perché di un gesto o di un'azione con mente ed anima aperta perché di si sicuro nessuno di questi motivi è presente nelle mie motivazioni. Questa è crescita e piacere comune, non altro.


![]() |
CC BY 2.0 - Credits |
Scegliete la vostra religione o non (tanto per capirsi: confucianesimo e buddismo sono anche non-religioni), ma seguiteli e anche questa è armonia. La regola d'oro e d'argento (da wiki.)
Filosofia greca antica
- "Non fare al tuo vicino quello che ti offenderebbe se fatto da lui" (Pittaco)
- "Evita di fare quello che rimprovereresti agli altri di fare" (Talete)
- "Non fare agli altri ciò che ti riempirebbe di ira se fatto a te dagli altri" (Isocrate)
- "Ciò che tu eviteresti di sopportare per te, cerca di non imporlo agli altri" (Epitteto)
- Un detto analogo si trova anche nelle Sentenze di Sesto, un'opera di epoca e autore sconosciuto
Buddismo
- Mettendosi al posto di un altro, non si uccide né si spinge qualcuno a uccidere.
- Colui che mentre cerca la felicità, opprime con la violenza altri esseri che pure desiderano la felicità, non raggiungerà la felicità per questo.
- Inoltre, il Dalai Lama ha dichiarato: "Se vuoi che gli altri siano felici, pratica la compassione. Se vuoi essere felice, pratica la compassione."
Ebraismo
- « amerai il tuo prossimo come te stesso » (Levitico 19,18)
- La regola d'oro è una costante dell'ebraismo. Al celebre rabbino Hillel (nato almeno mezzo secolo prima di Gesù) viene attribuita la massima: « Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te: questa è tutta la Torah. Il resto è commento. Va’ e studia. »
Cristianesimo
- Nei vangeli di Matteo (7,12; 22,36-40) e di Luca (6,31; 10,27) Gesù esorta ripetutamente ad applicare la regola d'oro del Levitico (cioè nella sua formulazione positiva, quella più esigente). Per esempio: « Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge ed i Profeti. » (Gesù nel discorso della Montagna, dal Vangelo secondo Matteo 7,12)
- Nel vangelo di Giovanni, però, Gesù invita i cristiani ad andare oltre la regola aurea e ad amare gli altri più di se stessi, non esitando a spendere la propria vita per loro come lui ha fatto per noi (Gv 15,9-17). La misura dell'amore, quindi, non è soltanto l'uomo (fa' agli altri quello che vorresti fosse fatto a te), ma Dio stesso. Nel Nuovo Testamento, inoltre, si chiarisce l'universalità dell'impegno ad amare (Atti 10,34-35), che nell'Antico Testamento sembrava limitato ai membri del proprio popolo (Lev 19,18)..
- Il giudeo-cristianesimo mette in evidenza la duplice ragione del valore della regola d'oro: innanzitutto, l'uomo merita di essere amato perché creato ad immagine di Dio e, quindi, già amato da Dio stesso; inoltre, Gesù afferma di valutare ciò che viene fatto agli altri, anche ai nemici, come se venisse fatto a lui stesso (Matteo 25,40) .
Islam
- La regola d'oro è implicitamente espressa in alcuni versi del Corano ed è esplicitamente dichiarata nei detti di Maometto. Un translitterazione comune è: ِAheb li akheek ma tuhibu li nafsik, che può essere tradotta come "Desidera per il tuo prossimo ciò che desideri per te stesso" o "Ama il tuo prossimo come ami te stesso".
Confucianesimo
Nell'insegnamento confuciano, altamente importante è la solidarietà.
- Chiese Tzu Kung:"C'è una parola in accordo alla quale, agire per tutta la vita?"
- Disse Confucio: "E' perdono. Ciò che non vuoi sia fatta a te, non farlo agli altri" (lun yu 15,23)
Bene, chiarificato questo evitate assolutamente di comportarvi fuori (e sottolineo parecchio fuori), da questa filosofia chi ribadisco che mi chiamo MDS e non ampollina dell'acqua santa. Tutto questo lo chiamo standard.
LuCas-MastroDeSade
LuCas-MastroDeSade
Nessun commento:
Posta un commento
Non offendete, usate un nick riconoscibile o sarete bannati. :)