
Va bene così. Va più che bene così. Questa è materia veramente strana e sconfina di parecchio con la fantasia e con una manica di gente che sfrutta la credulità popolare. Dieci anni dopo il cerchio 77, in qualche modo toccò a noi. Ci siamo visti tante volte con uno di loro che aveva lo studio in via Aretina a Firenze.
Rimangono opinioni, sensazioni, non c'è niente di comprovato a meno che non si parli di fatti reali di cui nessuno dei presenti sia a conoscenza. Che non siano stati rivelati a nessun altro nemmeno per vie traverse. Che non siano stati scritti su un diario personale e che siano capitati nelle mani di un altro venendone a conoscenza.
Sono una persona molto diffidente e credo si legga. "Se non vedo, non credo" e "Se non replico il quanto", non è roba scientifica. Devo in qualche modo forzarmi. Resta il fatto che alcune informazioni ricevute erano stramaledettamente precise. Non ci sono trucchi matematici, niente di tutto ciò per indovinare date relative a fatti o persone. Non esiste una stracazzo di probabilità di indovinare alla prima il nome e la data di morte di una persona e trovarcela figuriamoci di indovinare anche il modo ed il luogo e la sua storia di vita. Un esempio semplicissimo sulla credulità popolare e come abusarne. Il "medium" va in una presunta trance, afferma di aver parlato con un tale di nome Enrico ma la moglie lo forma dicendo che era Ernesto. Lui ringrazia e va avanti affermando di parlare con l'anima del povero Ernesto e di salutare i suoi due figli e la moglie lo ferma di nuovo. Sono uno, l'altro è stato un aborto. Non conta, sono due. E così la storiella va avanti un po' come quando andate a cercare il "master". Vi da quello che volete. Un'altra che lo stesso medium dica subito il nome di Ernesto, che il primo figlio si chiama Stefano e che il secondo in realtà è un aborto ma era una femminuccia e che il nome che aveva era Sara.
Il miglior approccio che si può fare è quello di cercare in tutti i modi di trovare le ragioni per dimostrare che non è vero quello che ti viene detto. Così un giorno davanti ad un tale Edward McWilliam, presi baracca e burattini e andai ad Edimburgo (1989). Oh c'era! Eccome se c'era. Tutto come scritto. Una spiegazione razionale non so darla ma fa pensare, tanto.
Fa pensare anche il fatto che dopo un po che lo fai diventi una "macchinetta". Ti danno qualcosa in mano e ricevi dei flash, forti e che alle volte sono come dei pugni dello stomaco. Poi racconti e magari chiedi cosa ha a che fare il mare, una donna sul uno scoglio, vestita di nero. capelli lunghi lisci, che guarda all'orizzonte con questa roba? E si scopre che l'oggetto era di una tizia magari che aveva perso il marito o il ragazzo in mare. Da giovane era così.
Oppure vai a giro con il cane e sulle rovine di una casa diroccata, sul balcone a dire il vero, vedi una donna dallo sguardo perso. Aveva un vestito pesante forse lana, sul verde-marrone. Tutt'oggi potrei fare un identikit. Torni a casa, vai a cercare chi aveva parenti in quel posto e chiedi. Sai mica se li ci fosse mai stata una signora e gliela descrivi. Si, ti risponde, c'è abitata un po' durante la guerra ma non era di li. Forse era scappata da qualche altra parte ma arrivarono i tedeschi e la presero. Che strano, nell'arrivare a quella casa dove c'era già il bosco ma dove prima c'era uno spiazzo, sentii dei brividi di freddo. La sensazione fu che fosse stata uccisa li.
Quindi mi è bastato e avanzato per dove eravamo arrivati. Sono convinto nonostante tutto che ognuno di noi abbia un'anima. Che non vi sia il Dio di cui raccontano le religioni monoteiste perché l'universo, sempre che sia uno solo davvero, ha un culo veramente immenso.
In qualche modo la conclusione è stata la stessa anche se su percorsi diversi. D'altra parte all'epoca non c'era internet e quando cominciò, io dissi veramente basta (1990). Einstein descrive così attraverso alcune frasi il suo percorso.
"Nelle leggi della natura si rivela una ragione così superiore che tutta la razionalità del pensiero e degli ordinamenti umani è al confronto un riflesso assolutamente insignificante. Qual è il senso della nostra esistenza, qual è il significato dell'esistenza di tutti gli esseri viventi in generale? Il saper rispondere a una siffatta domanda significa avere sentimenti religiosi. Voi direte: ma ha dunque un senso porre questa domanda. Io vi rispondo: chiunque crede che la sua propria vita e quella dei suoi simili sia priva di significato è non soltanto infelice, ma appena capace di vivere".
(Albert Einstein, Religione e scienza, 1930)

Einstein ha quindi un concetto che definisco "da mente allargata" e cioè di colui che vede dio nella forza della della scienza, del miracolo dell'ordine universale ma appunto con un occhio a questo. Lui è cosciente che la terra è meno di un granello di sabbia nella volta celeste. Conosce la dimensione dello spazio-tempo. Sa che se anche ci fosse un dio che controlla tutto, dovrebbe essere davvero un grandissimo dio da poter vedere e sentire tutto con il caos dell'immensità di quello che ci gira intorno.
"Chiunque sia veramente impegnato nel lavoro scientifico si convince che le leggi della natura manifestano l’esistenza di uno Spirito immensamente superiore a quello dell’uomo, e di fronte al quale noi, con le nostre modeste facoltà, dobbiamo essere umili". (H. Dukas and B. Hoffmann Albert Einstein: the Humane side, Princeton 1989, p. 32)

"Due argomenti che rendono plausibile l’ipotesi Dio.
Gli argomenti che porta nel suo libro a sostegno della ragionevolezza dell'ipotesi di Dio sono fondamentalmente due. Uno è il cosiddetto principio antropico, cioè la sorprendente convergenza delle costanti fisiche fondamentali dell'universo verso le condizioni che rendono possibile la vita sulla Terra.
L'altro è l'esistenza della legge morale, dell'altruismo, di valori che l'evoluzione (che pure chiarisce tante altre verità) non basta a spiegare." da https://www.documentazione.info per approfondire i concetti in linguaggio semplice anche questo, focus.

Sono convinto non che ci sia una vita dopo la morte ma che in qualche modo trasmutiamo in una forma di energia che non perde coscienza di quello che è stata. Perché sempre secondo la fisica, tutte le informazioni contenute nell'universo non vengono MAI PERSE ma spesso mescolate. Sono quindi "conservate" e con l'abilità di farlo e che l'uomo (per ora), non possiede, è possibile ricostruire quella informazione. Noi siamo parte di quella informazione!

So che non c'è niente da aver paura nella materia, come credo valga per tutti i buddisti. Loro dicono che ci reincarneremo tre giorni dopo la morte ma non è questo l'importante. Che siano tre giorni, tre anni, trenta anni o tre secoli, non importa l'esame arriverà anche se nella possibile vita futura, non ci ricorderemo della precedente. Quello che so e questo lo racconto, è che il concetto di tempo è completamente diverso. Non essendoci giorni di 24 ore in un mondo non-fisico, tutto cambia. E' un po' come quando mettiamo uno in una grotta che perde la concezione del tempo. Quindi i tre giorni mi sembrano a dir poco azzardati.
Scritto questo, personalmente considero chiuso l'argomento e non intendo per ora ritornarci. Volevo semplicemente condividere e si, far presente che quella possibilità in cui parlavo ne il maglione e nel post precedente. Un uomo saggio come ho già detto più volte, dovrebbe comunque sia lasciarsi per lo meno una seconda via, sia darsi una seconda via e non impuntarsi sull' "IO" ho ragione, credo in questo, punto e basta.
"Il problema dell’umanità è che gli sciocchi e i fanatici sono estremamente sicuri di loro stessi, mentre le persone più sagge sono piene di dubbi." Bertrand Russell o per dirla allo stesso modo ripetuto e ripetuto anche su questo blog. Psss. l'azione è fonte del pensiero, se fai la stessa cosa è perché non riesci a cambiare idea.